L’urea è uno dei composti chimici più importanti, ampiamente utilizzato in diversi settori industriali. Grazie alle sue proprietà uniche, viene utilizzato sia in agricoltura che nell’industria chimica e nel settore energetico. In particolare, le soluzioni di urea svolgono un ruolo chiave nei moderni sistemi di protezione ambientale, come il trattamento delle acque reflue o la riduzione delle emissioni nocive nelle centrali termiche.
Uno dei prodotti più importanti a base di urea è AdBlue, una soluzione di urea di alta qualità utilizzata per ridurre le emissioni di ossido di azoto (NOx) nei veicoli diesel. In un periodo di crescente consapevolezza ambientale e di inasprimento degli standard sulle emissioni, l’AdBlue è diventato un componente indispensabile dell’industria automobilistica e dei trasporti, oltre che dell’industria energetica.
In qualità di rinomato fornitore di prodotti chimici, MBF Group SA offre un’ampia gamma di soluzioni di urea e urea per soddisfare le diverse esigenze del mercato. Grazie agli anni di esperienza, alla collaborazione con fornitori di fiducia e agli elevati standard di qualità, l’azienda fornisce prodotti che soddisfano gli standard europei e le aspettative dei clienti più esigenti.
In questo articolo, daremo uno sguardo più da vicino al processo di produzione dell’urea e delle sue soluzioni, delineeremo le loro principali applicazioni in vari settori industriali e discuteremo in dettaglio il ruolo dell’AdBlue nella protezione dell’ambiente. Infine, presenteremo l’offerta completa di MBF Group SA, adattata alle esigenze dei clienti individuali e aziendali.
Che cos’è l’urea e la soluzione di urea?
Definizione e proprietà chimiche dell’urea
L’urea, con formula chimica CO(NH₂)₂, è un composto organico incolore e cristallino con un contenuto di azoto molto elevato, fino al 46,6%. È una delle sostanze più importanti utilizzate nell’industria chimica e nell’agricoltura. L’urea ha proprietà igroscopiche, il che significa che assorbe facilmente l’umidità dall’ambiente circostante e quindi richiede condizioni di conservazione adeguate.
Si dissolve bene in acqua, metanolo, etanolo, glicerolo, dimetilsolfossido (DMSO), acido acetico e acido cloridrico concentrato. In soluzioni acquose, l’urea si idrolizza lentamente in ammoniaca e anidride carbonica, il che può essere accelerato dal riscaldamento o dall’aggiunta di acidi e basi.
Differenze tra urea solida e urea in soluzione
- L’urea solida: Si tratta della forma cristallina, che si trova più comunemente sotto forma di granuli o prilli. Si caratterizza per l’elevata igroscopicità e la buona solubilità in acqua e in altri solventi organici. L’urea solida è stabile in condizioni normali, ma può incrostarsi quando è bagnata, rendendo difficile l’applicazione e il trasporto.
- Soluzione di urea: Formata sciogliendo l’urea solida in acqua o in altri solventi adatti. La soluzione è ampiamente utilizzata in diverse applicazioni industriali, compresa la tecnologia di riduzione catalitica (SCR) per ridurre le emissioni di ossido di azoto (NOx) nei settori automobilistico e della generazione di energia. La soluzione di urea può anche idrolizzarsi, con il tasso di idrolisi che dipende da fattori come la temperatura e il pH.
Modalità di produzione industriale
La produzione di urea è un processo chimico avanzato che si svolge in diverse fasi chiave:
- Sintesi dell’ammoniaca (NH₃)
Il processo inizia con la sintesi dell’ammoniaca con il metodo Haber-Bosch, dove l’azoto (N₂) reagisce con l’idrogeno (H₂). La reazione avviene a 400-500°C e a una pressione di 150-300 bar, in presenza di un catalizzatore di ferro.
Reazione chimica:
N₂ + 3H₂ → 2NH₃
L’idrogeno viene estratto principalmente dal gas naturale, mentre l’azoto viene estratto dall’aria dopo un’adeguata purificazione e separazione.
- Sintesi dell’urea (CO(NH₂)₂)
Nella fase successiva, l’ammoniaca reagisce con l’anidride carbonica (CO₂) nei reattori a una pressione di circa 150-250 bar e una temperatura di 180-200°C. Questo processo si svolge in due fasi:
- Fase 1: Formazione del carbammato di ammonio
2NH₃ + CO₂ ⇌ NH₂COONH₄ (carbammato di ammonio) - Fase 2: Decomposizione del carbammato di ammonio in urea e acqua
NH₂COONH₄ ⇌ CO(NH₂)₂ + H₂O
Il processo richiede un controllo preciso delle condizioni di reazione per ottenere la massima efficienza.
- Condensazione e cristallizzazione
Una volta completato il processo di sintesi, viene prodotta una soluzione di urea contenente acqua. Questa soluzione viene poi sottoposta ad evaporazione in un’apparecchiatura di evaporazione sotto vuoto, che consente di rimuovere l’acqua in eccesso senza il rischio di decomposizione chimica.
Una volta concentrata, la soluzione viene raffreddata, il che provoca la cristallizzazione dell’urea. La cristallizzazione avviene in un’apparecchiatura speciale che assicura il controllo della temperatura e la dimensione adeguata del cristallo.
- Formare granuli
I cristalli ottenuti vengono poi lavorati in granulatori, dove vengono formati in pellet di dimensioni specifiche. La granulazione comprende anche un processo di essiccazione, che assicura che il prodotto sia sufficientemente duro e stabile. I pellet vengono raffreddati, selezionati e preparati per un ulteriore confezionamento. - Imballaggio e stoccaggio
Il prodotto finito viene confezionato in base alle esigenze del mercato: in sacchi da 25 kg, in big-bag da 500-1000 kg o trasportato alla rinfusa in autocisterne.
L’urea deve essere conservata in magazzini asciutti, freschi e ben ventilati per evitare l’appannamento e la contaminazione. Se il trasporto avviene alla rinfusa, vengono utilizzate delle autocisterne specializzate per proteggersi dalle intemperie.
Tipi di soluzioni di urea: classificazione e applicazione
Le soluzioni di urea sono utilizzate in un’ampia gamma di settori, dall’agricoltura e dall’industria chimica alle tecnologie ambientali ed energetiche. A seconda della loro concentrazione e qualità, queste soluzioni hanno scopi diversi e svolgono un ruolo chiave in molti processi produttivi e tecnologici.
-
Urea agricola (prillata e granulata)
L’urea solida – prilled o granulata – è il fertilizzante azotato più utilizzato al mondo. Fornisce alle piante azoto facilmente assimilabile, un ingrediente fondamentale per la loro crescita e il loro sviluppo. In agricoltura, l’urea viene utilizzata per fertilizzare i campi, le colture orticole, la frutta e la verdura. L’applicazione di urea migliora il contenuto di azoto del terreno, aumentando la resa e la qualità dei prodotti agricoli. Può essere applicato direttamente al terreno o utilizzato come componente di miscele di fertilizzanti.
I vantaggi dell’utilizzo dell’urea agricola sono inestimabili. Si tratta di un fertilizzante con un’alta concentrazione di azoto (46,6%), che assicura che il nutrimento venga fornito alle piante in modo rapido ed efficiente. La forma granulata o prillata facilita l’applicazione, e la capacità di sciogliersi in acqua consente l’applicazione a spruzzo. L’urea sostiene l’intensificazione della produzione agricola, contribuendo ad aumentare le rese dei raccolti. Tuttavia, è importante che il prodotto risponda a rigorosi standard di qualità, in particolare in termini di granulazione e umidità, per ridurre al minimo il rischio di grumi e di perdita delle proprietà fertilizzanti.
-
Urea tecnica (soluzioni acquose di varie concentrazioni)
L’urea tecnica è una soluzione acquosa a concentrazioni variabili, utilizzata principalmente nell’industria chimica e manifatturiera. Viene utilizzato in molti processi tecnologici. Nell’industria chimica, le soluzioni di urea vengono utilizzate per produrre adesivi, resine, schiume poliuretaniche, coloranti e come catalizzatore nelle reazioni chimiche. Nell’industria cosmetica, viene utilizzato come ingrediente nelle preparazioni per la cura della pelle, come creme, unguenti e shampoo, per le sue proprietà idratanti e ammorbidenti. Le soluzioni di urea sono utilizzate anche nella produzione di detergenti e detersivi, di disincrostanti e nell’industria della carta e del tessile, dove contribuiscono allo sbiancamento e all’ammorbidimento dei materiali.
I vantaggi dell’utilizzo dell’urea tecnica sono significativi. Grazie alla loro elevata solubilità e alla facilità di miscelazione con altri prodotti chimici, le soluzioni di urea favoriscono l’efficienza dei processi di produzione e lavorazione. Inoltre, la possibilità di personalizzare le controventature consente alle aziende di ottimizzare i processi e ridurre i costi di produzione. L’urea tecnica è un prodotto versatile che viene utilizzato in molti settori, contribuendo allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative.
-
Soluzioni a base di urea nel trattamento delle acque reflue e nella protezione ambientale
Le soluzioni di urea svolgono un ruolo importante nella protezione dell’ambiente, soprattutto nei processi legati alla neutralizzazione degli inquinanti nelle acque reflue e alla riduzione delle emissioni nocive nell’industria energetica. Negli impianti di trattamento delle acque reflue, l’urea viene utilizzata per neutralizzare i composti azotati nelle acque reflue municipali e industriali, contribuendo a migliorare la qualità dell’acqua e a ridurre l’eutrofizzazione. Nelle aziende municipali di trattamento delle acque reflue e di approvvigionamento idrico, viene utilizzato per stabilizzare i fanghi e sostenere i processi di denitrificazione, consentendo l’eliminazione efficace dei composti azotati indesiderati.
Nell’industria energetica, soprattutto nelle centrali elettriche e negli impianti di cogenerazione, le soluzioni di urea sono utilizzate nella tecnologia di riduzione degli NOx (deNOx). Agiscono come agente per ridurre gli ossidi di azoto nei gas di scarico, rispettando così i severi standard ambientali e riducendo gli effetti nocivi sull’atmosfera. L’urea viene utilizzata anche nell’industria petrolchimica e chimica per purificare i gas industriali e ridurre al minimo le emissioni nocive.
L’uso di soluzioni di urea nella protezione ambientale ha molti vantaggi. L’efficace neutralizzazione dei composti azotati e la riduzione delle emissioni atmosferiche si traducono in un miglioramento della qualità della vita, nella protezione degli ecosistemi e nel rispetto degli standard ambientali internazionali. Si tratta di una soluzione ecologica che sostiene la sostenibilità del settore.
-
Urea industriale (per scopi speciali)
L’urea industriale è utilizzata in molti settori industriali specializzati, dove viene impiegata nei processi tecnologici, produttivi e di ricerca. Nell’industria alimentare, in piccole quantità, viene utilizzato come additivo tecnologico nella produzione di prodotti da forno, bevande alcoliche e prodotti di gelatina. Nell’industria farmaceutica, viene utilizzato come materia prima nella produzione di farmaci e preparati medicinali.
Nell’industria chimica, l’urea funge da materia prima per la produzione di melamina, coloranti, adesivi e polimeri, ed è anche un catalizzatore in diversi processi chimici. Inoltre, l’urea viene impiegata nella produzione di prodotti antighiaccio, utilizzati per rimuovere il ghiaccio e la neve dalle superfici stradali, dai marciapiedi, dai parcheggi e dalle piste degli aeroporti.
I vantaggi dell’utilizzo dell’urea industriale sono principalmente la sua versatilità e l’ampia gamma di applicazioni. Il prodotto è di alta qualità e soddisfa i rigorosi standard del settore. La capacità di personalizzare le specifiche per soddisfare le esigenze industriali specifiche lo rende una materia prima indispensabile in molti processi produttivi. L’urea industriale sostiene lo sviluppo della tecnologia moderna, contribuendo all’efficienza e all’innovazione di molti settori industriali.
AdBlue – Cos’è, come funziona e come viene prodotto?
L‘AdBlue è una soluzione di urea di alta qualità che svolge un ruolo chiave nella protezione dell’ambiente, in particolare in termini di riduzione delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) dai veicoli diesel e dagli impianti industriali. Si tratta di un liquido incolore e non tossico, composto dal 32,5% di urea ad alta purezza e dal 67,5% di acqua demineralizzata. Grazie alle sue proprietà chimiche, l’AdBlue è comunemente utilizzato nella tecnologia di riduzione delle emissioni di scarico nota come Riduzione Catalitica Selettiva (SCR).
Composizione chimica e standard di qualità per l’AdBlue
La produzione di AdBlue segue i rigorosi standard stabiliti dalla norma ISO 22241, che garantisce la purezza e l’efficacia del prodotto nella riduzione delle emissioni. I requisiti chiave della qualità includono:
- Purezza dell’urea – l’urea utilizzata deve essere di altissima purezza, senza sostanze estranee come metalli pesanti o altre impurità chimiche che potrebbero influire negativamente sulle prestazioni del sistema SCR.
- Acqua demineralizzata – l’acqua utilizzata per produrre AdBlue deve essere accuratamente purificata da tutti i minerali e dalla materia organica. Anche una contaminazione minima può ridurre l’efficacia del prodotto o danneggiare il convertitore catalitico.
- Nessuna contaminazione – l’AdBlue non deve contenere oli, grassi, metalli o altre particelle estranee che potrebbero influenzare il processo di riduzione delle emissioni o danneggiare il sistema SCR.
Solo un prodotto che soddisfa questi requisiti può garantire un funzionamento efficiente e senza problemi del sistema di riduzione delle emissioni.
Processo di produzione dell’AdBlue – Come viene prodotta una soluzione ad alta purezza?
La produzione di AdBlue richiede un’elevata precisione tecnologica e l’utilizzo di procedure di purificazione adeguate. Il processo consiste in diverse fasi chiave:
- Filtrazione e purificazione dell’urea
L’urea utilizzata nella produzione di AdBlue deve avere una purezza molto elevata, conforme allo standard ISO 22241. La materia prima viene sottoposta a un processo di filtrazione in più fasi per rimuovere tutte le impurità chimiche e fisiche. Durante questa fase, vengono eliminati i metalli pesanti, i sali residui e le sostanze organiche che potrebbero influire sulla qualità del prodotto finale. - Demineralizzazione e preparazione dell’acqua
L’acqua utilizzata per produrre AdBlue deve essere completamente demineralizzata. Il processo di purificazione dell’acqua comprende le fasi di osmosi inversa, deionizzazione e filtrazione, che garantiscono la rimozione di tutti gli ioni, i minerali e i microrganismi. Ciò consente di ottenere la massima qualità dell’acqua, necessaria per garantire l’efficacia e la durata del prodotto. - Miscelazione degli ingredienti
Una volta ottenuti i componenti purificati, l’urea viene sciolta con cura in acqua demineralizzata nelle proporzioni corrette – 32,5% di urea e 67,5% di acqua. Questo processo avviene in miscelatori specializzati che garantiscono l’omogeneità della soluzione ed eliminano il rischio di miscele eterogenee. - Filtrazione finale e controllo di qualità
La soluzione di AdBlue finita passa attraverso ulteriori filtri per eliminare eventuali microinquinanti. Il prodotto viene poi sottoposto a test di qualità dettagliati, tra cui l’analisi chimica, i test di purezza e i test di conformità ISO 22241. Solo dopo la verifica positiva, AdBlue è pronto per il confezionamento e la distribuzione.
Come funziona l’AdBlue nel sistema SCR?
L’AdBlue viene iniettato direttamente nel flusso di gas di scarico caldo in uscita dal motore diesel. Ad alta temperatura (circa 200-400°C), la soluzione si decompone in ammoniaca (NH₃) e anidride carbonica (CO₂). L’ammoniaca rilasciata reagisce con gli ossidi di azoto (NOx) presenti nei gas di scarico, convertendoli in azoto non tossico (N₂) e vapore acqueo (H₂O), completamente sicuri per l’ambiente.
Reazione chimica:
4NO + 4NH₃ + O₂ → 4N₂ + 6H₂O
6NO₂ + 8NH₃ → 7N₂ + 12H₂O
Questo processo avviene in presenza di un convertitore catalitico specializzato, installato nel sistema di scarico del veicolo. Grazie a questa reazione, le emissioni di ossido di azoto possono essere ridotte fino al 90%, il che è fondamentale per soddisfare gli standard ambientali più severi come l’Euro 6.
L’importanza dell’AdBlue per la protezione dell’ambiente
L’AdBlue è uno degli strumenti più importanti per sostenere la riduzione delle emissioni atmosferiche. Attraverso il suo utilizzo è possibile:
- Riduzione efficace delle emissioni di NOx, che sono i principali responsabili dell’inquinamento atmosferico e dello smog.
- Ridurre gli impatti negativi sulla salute umana, soprattutto nelle aree urbane e industriali.
- Soddisfare gli standard ambientali internazionali, permettendo ai veicoli di circolare in tutta Europa e oltre.
- Sostenere le aziende nell’attuazione di una politica di sviluppo sostenibile e di attenzione all’ambiente.
Grazie al suo processo di produzione avanzato, alla qualità controllata e all’efficacia, l’AdBlue è diventato un componente indispensabile delle moderne tecnologie di trasporto e industriali. Si tratta di un prodotto che non solo aiuta a proteggere l’ambiente, ma consente anche alle aziende di soddisfare i severi standard sulle emissioni, sostenendo al contempo lo sviluppo sostenibile e la produzione responsabile.
Uso dell’AdBlue – Dove viene utilizzato?
L’AdBlue, come soluzione di urea ad alta purezza, è uno degli elementi chiave utilizzati nella tecnologia di riduzione catalitica selettiva (SCR). Questa tecnologia riduce efficacemente le emissioni di ossidi di azoto (NOx), uno degli inquinanti più dannosi derivanti dalla combustione dei combustibili fossili. L’uso dell’AdBlue riguarda molti settori, dal trasporto su strada all’industria pesante, fino all’energia.
AdBlue nel trasporto stradale
L’area di applicazione più comune per l’AdBlue è il trasporto su strada, dove viene utilizzato nei veicoli con motori diesel come camion, autobus e automobili.
Nel caso di autocarri e autobus, l’AdBlue è un ingrediente chiave per consentire loro di soddisfare i severi standard sulle emissioni, come l’Euro 6, che si applicano nell’Unione Europea. Grazie all’uso di AdBlue, questi veicoli sono in grado di ridurre efficacemente le emissioni di ossido di azoto fino al 90%, il che non solo protegge l’ambiente, ma evita anche le elevate sanzioni finanziarie associate al superamento dei limiti di emissione.
L’AdBlue viene utilizzato anche nelle moderne autovetture con motori diesel. I veicoli di moderna concezione sono dotati di serbatoi di AdBlue che consentono di dosare la soluzione in quantità adeguate a seconda dell’intensità del funzionamento del veicolo. Iniettando AdBlue nel sistema di scarico, gli NOx possono essere neutralizzati in modo efficace, il che non solo migliora le prestazioni ambientali del veicolo, ma ne favorisce anche l’efficienza del carburante.
Grazie all’ampia disponibilità di AdBlue presso le stazioni di rifornimento e alla facilità d’uso dei sistemi SCR, il suo utilizzo nel trasporto stradale è diventato uno standard nella lotta per un’aria più pulita e un ambiente più sano.
AdBlue nel trasporto marittimo e ferroviario
Le emissioni di ossido di azoto sono un problema significativo anche nel trasporto marittimo e ferroviario. Nel settore marittimo, soprattutto sulle grandi navi da carico e passeggeri, la combustione dei combustibili fossili emette enormi quantità di NOx. In risposta ai severi standard internazionali, come il Tier III dell’IMO, molte navi sono state dotate di sistemi SCR che utilizzano l’AdBlue per ridurre le emissioni di gas nocivi.
Nel caso del trasporto ferroviario, l’AdBlue viene utilizzato principalmente nelle locomotive diesel che percorrono tratte non dotate di catenaria. Iniettando AdBlue nel sistema di scarico della locomotiva, è possibile ridurre efficacemente le emissioni di NOx, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane e rurali attraversate dalle linee ferroviarie.
In entrambi questi settori, l’uso dell’AdBlue non solo sostiene l’attuazione delle politiche ambientali, ma consente anche alle compagnie di navigazione e ferroviarie di soddisfare gli standard internazionali sulle emissioni, il che è essenziale per operare in un mercato globale.
AdBlue nell’industria – generatori di energia e macchine da costruzione
L’AdBlue svolge un ruolo importante anche nell’industria, dove viene utilizzato in macchinari e attrezzature con motori diesel , come generatori di corrente, escavatori, pale, bulldozer e altri macchinari da costruzione.
I generatori di energia diesel, sia che vengano utilizzati nei cantieri edili, nell’industria energetica o nelle strutture pubbliche, devono rispettare i severi standard sulle emissioni. I sistemi SCR che utilizzano l’AdBlue consentono di neutralizzare efficacemente gli ossidi di azoto, il che non solo protegge l’ambiente, ma prolunga anche la vita dei macchinari e riduce il consumo di carburante.
Allo stesso modo, nell’industria delle costruzioni, dove le macchine operano in ambienti difficili, la riduzione delle emissioni è particolarmente importante. L’AdBlue aiuta a ridurre l’emissione di gas nocivi, a vantaggio sia dei lavoratori in cantiere che dell’ambiente. Molti Paesi hanno normative locali che limitano le emissioni di gas di scarico delle macchine edili, per cui l’uso dell’AdBlue è diventato standard per consentire la costruzione di progetti conformi agli standard ambientali.
L’AdBlue nelle centrali elettriche e nelle centrali di cogenerazione
L’AdBlue viene utilizzato anche in grandi impianti industriali come le centrali elettriche e gli impianti di cogenerazione, che sono tra le maggiori fonti di emissioni di ossido di azoto. Il processo di combustione di carbone, gas naturale o biomassa genera quantità significative di NOx, che devono essere neutralizzate in modo efficace per soddisfare gli standard ambientali.
I sistemi SCR utilizzati nelle centrali elettriche e negli impianti di cogenerazione richiedono l’uso di soluzioni di urea di alta qualità, come l’AdBlue, che viene dosato direttamente nel flusso dei gas di scarico. Questo processo consente di convertire gli ossidi di azoto nocivi in azoto neutro e acqua, riducendo l’impatto negativo sull’atmosfera.
L’uso dell’AdBlue nell’industria energetica ha numerosi vantaggi, non solo ecologici, ma anche economici. La riduzione delle emissioni di NOx evita le sanzioni per il superamento degli standard ambientali, aumenta l’efficienza del processo di combustione e minimizza i costi associati alla manutenzione e al funzionamento dell’impianto. Inoltre, il rispetto degli standard di emissione è un prerequisito per realizzare investimenti energetici e ottenere sussidi dai programmi di sostegno allo sviluppo sostenibile.
Offerta MBF Group SA – Urea e AdBlue
In qualità di rinomato fornitore di prodotti chimici, MBF Group SA offre un’ampia gamma di soluzioni di urea e AdBlue per soddisfare le diverse esigenze dei clienti dei settori industriale, agricolo e automobilistico. La nostra offerta comprende prodotti di altissima qualità, conformi agli standard europei, con garanzia di sicurezza e consegna puntuale.
L’offerta di prezzo è aggiornata al 16 marzo 2025. Per le informazioni più aggiornate su prezzi, termini e condizioni e disponibilità dei prodotti, la preghiamo di contattare il nostro ufficio.
-
Urea – Tipi e prezzi
MBF Group SA offre tre gradi principali di urea, che si differenziano per finalità e parametri di qualità. Ognuno di questi prodotti è disponibile a prezzi competitivi, con condizioni negoziabili individualmente per ordini di grandi dimensioni.
- Grado ‘A’ (Tecnica automobilistica) – a partire da 450 EUR/MT
Questo tipo di urea ha la massima purezza ed è progettata per la produzione di soluzioni di AdBlue utilizzate nei sistemi di riduzione delle emissioni SCR. Il prodotto soddisfa gli standard di qualità ISO 22241, garantendo la sua efficacia e sicurezza d’uso. - Grado ‘B’ (Tecnico) – da 425 EUR/MT
L’urea tecnica viene utilizzata nell’industria chimica, nella produzione di resine, adesivi, coloranti e nell’industria cosmetica e farmaceutica. Grazie alla sua alta qualità e versatilità, è la materia prima ideale per un’ampia gamma di processi industriali. - Grado agricolo ‘B’ –a partire da 425 EUR/MT
Si tratta di urea per il settore agricolo, utilizzata come uno dei fertilizzanti azotati più efficaci. Il suo elevato contenuto di azoto (46,6%) gli consente di promuovere efficacemente la crescita e lo sviluppo delle piante, aumentando le rese e migliorando la qualità del suolo.
Personalizzazione degli ordini e delle importazioni su richiesta
MBF Group SA offre termini di collaborazione flessibili, che consentono di adattare gli ordini alle esigenze individuali dei clienti. È possibile importare urea su richiesta speciale, comprese le importazioni da fonti dedicate, con i più alti standard di qualità e consegna puntuale.
Condizioni di consegna, stoccaggio e logistica
Forniamo un servizio logistico completo, compreso il trasporto dell’urea al punto di raccolta designato all’interno della Polonia e dell’Unione Europea. Il prodotto viene fornito alla rinfusa, in big-bag o in confezioni personalizzate. L’urea viene conservata in condizioni di stoccaggio adeguate, che ne garantiscono la massima qualità e l’assenza di grumi.
-
AdBlue – Pacchetti e prezzi disponibili
Offriamo l’AdBlue in vari formati di imballaggio, per soddisfare le esigenze sia delle grandi aziende che dei singoli clienti.
- Contenitore da 5L – da EUR 3,05/pz.
Ideale per utenti individuali, proprietari di autovetture con sistemi SCR. - Contenitore da 10 litri – a partire da 3,95 euro/unità.
Una soluzione pratica per le flotte di veicoli più piccoli, che consente una facile applicazione del prodotto. - Fusto da 210 litri – a partire da 89,50 euro/unità.
Dedicato alle aziende di trasporto e alle officine di medie dimensioni. - IBC 1000L – da €319/unità.
Scelta più spesso da grandi aziende di trasporto e industriali, che offrono convenienza per volumi di consumo più elevati. - Sfuso – da EUR 0,26/litro
Ideale per grandi impianti industriali, centrali elettriche e impianti di cogenerazione, dove il consumo di AdBlue è significativo e regolare.
Informazioni sulla disponibilità e sulla logistica di consegna
I prodotti sono disponibili in modo permanente e gli ordini vengono evasi nel più breve tempo possibile, con un supporto logistico completo. Forniamo il trasporto in condizioni DAP (Delivered At Place), garantendo una consegna sicura e puntuale direttamente al cliente. Per gli ordini più grandi, offriamo condizioni di prezzo interessanti e opzioni di consegna flessibili.
-
Perché scegliere MBF Group SA?
MBF Group SA è un partner collaudato ed esperto nell’industria chimica, la cui offerta è caratterizzata da prodotti di alta qualità e da un approccio completo alle esigenze dei clienti.
- Garanzia di qualità e conformità agli standard europei
Tutti i prodotti offerti da MBF Group SA soddisfano i rigorosi standard di qualità, tra cui la norma ISO 22241 per l’AdBlue e i requisiti per lo stoccaggio e il trasporto dell’urea. I prodotti sono regolarmente testati e certificati per garantirne la sicurezza e l’efficacia in varie applicazioni industriali e agricole. - Flessibilità nell’elaborazione degli ordini
Siamo aperti alle esigenze individuali dei nostri clienti. Ci assicuriamo che i termini dell’ordine possano essere adattati, compresa la quantità, il tipo di imballaggio e le condizioni logistiche. Garantiamo tempi di consegna rapidi e offriamo prezzi interessanti per gli ordini di grandi dimensioni. - Esperienza e fiducia nel mercato internazionale
MBF Group SA è un’azienda ben consolidata nei mercati europei e internazionali. La nostra esperienza nel settore chimico e la nostra conoscenza degli standard internazionali ci permettono di soddisfare anche gli ordini più esigenti. Operiamo secondo l’etica commerciale, costruendo relazioni a lungo termine con partner e clienti.
Sintesi e invito alla collaborazione
L’urea e le soluzioni di urea di alta qualità sono prodotti che giocano un ruolo chiave in molti settori dell’economia, dall’agricoltura all’industria chimica, dai trasporti all’energia e alla protezione ambientale. L’urea granulare e prillata è un fertilizzante azotato essenziale che promuove efficacemente la crescita e lo sviluppo delle piante, aumentando le rese e migliorando la qualità del suolo.
Le soluzioni di urea, invece, sono disponibili in varie concentrazioni e hanno un’ampia gamma di applicazioni industriali. Di particolare importanza nella tecnologia di riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx) è l’AdBlue, una soluzione di urea ad alta purezza che è essenziale per i moderni sistemi SCR utilizzati nel trasporto stradale, marittimo, ferroviario e nell’industria energetica. Tuttavia, questo non è l’unico tipo di soluzione di urea. Altre concentrazioni sono utilizzate negli impianti di trattamento delle acque reflue, negli stabilimenti industriali, negli acquedotti, nelle centrali elettriche, nelle centrali termiche e nella produzione di prodotti chimici, resine, adesivi e detergenti. Grazie alla loro versatilità, le soluzioni di urea favoriscono sia la tutela dell’ambiente che l’efficienza dei processi produttivi.
L’utilizzo di prodotti certificati e conformi alle normative europee si traduce non solo in efficienza produttiva, riduzione dei costi operativi o aumento dei rendimenti, ma anche in tutela dell’ambiente e conformità ai severi standard sulle emissioni. MBF Group SA offre prodotti che garantiscono la massima qualità, sicurezza e conformità agli standard internazionali, rendendoci un partner affidabile per le aziende che cercano soluzioni robuste e collaudate.
La invitiamo a contattarci e a effettuare ordini. I nostri specialisti saranno lieti di rispondere a qualsiasi domanda, di fornirle un preventivo dettagliato e di consigliarle le soluzioni migliori per soddisfare le sue esigenze individuali.