Teleconferenza con Orlen SA e certificazione di KZR

Venerdì 9 febbraio la nostra azienda ha ricevuto un invito a tenere una teleconferenza congiunta con ORLEN SA e ORLEN Południe SA, campione nazionale e multinazionale dell’energia, per discutere della possibilità di cooperare nella fornitura di oli vegetali e UCO (olio vegetale usato). L’incontro si è tenuto per discutere le esigenze di acquisto dell’appaltatore e le offerte che MBF Group può proporre in termini di fornitura.

L’incontro ha fornito informazioni di base sulla domanda e sulle esigenze di oli vegetali e UCO all’interno del Gruppo ORLEN. Sono state presentate informazioni generali sul Gruppo MBF e sui prodotti offerti. Inoltre, si è discusso dello stato attuale degli acquisti UCO e delle attività previste all’interno del Gruppo ORLEN. La teleconferenza è stata un’importante occasione per entrambe le parti di comprendere meglio le reciproche esigenze e opportunità e di esplorare il potenziale di cooperazione nella fornitura di oli vegetali e UCO. La direzione di MBF Group SA si aspetta che l’incontro contribuisca a costruire le basi per una possibile cooperazione.

Poiché ORLEN, in qualità di azienda leader nel settore dei carburanti, ha espresso interesse per una potenziale collaborazione con l’Emittente nell’ambito delle forniture di olio vegetale e UCO, la Società ha deciso di avviare immediatamente la procedura di certificazione necessaria per la fornitura dei suddetti oli. prodotti. Le certificazioni di sostenibilità come KZR (National Sustainability Label), REDCERT (Renewable Energy Directive Certification) o ISCC (International Sustainability and Carbon Certification) sono strumenti importanti nel campo della consapevolezza ambientale e della responsabilità sociale d’impresa. Il possesso di uno dei requisiti di cui sopra è un criterio necessario per iniziare a lavorare con ORLEN.

KZR (marchio nazionale di sostenibilità):

Requisiti:

  1. Gestione sostenibile delle risorse naturali: L’azienda deve dimostrare di condurre la propria attività nel rispetto dell’ambiente e di ridurre al minimo l’impatto negativo su di esso.
  2. Gestione responsabile delle risorse umane: Ciò richiede il rispetto della legislazione sui diritti del lavoro, l’offerta di condizioni di lavoro sicure e dignitose e l’attenzione allo sviluppo dei dipendenti.
  3. Responsabilità sociale d’impresa: L’azienda deve agire a favore delle comunità locali e impegnarsi in varie iniziative sociali.

Vantaggi:

  1. Aumento della fiducia dei clienti: I clienti preferiscono sempre di più le aziende che hanno a cuore l’ambiente e la comunità, il che può portare a un aumento delle vendite.
  2. Competitività sul mercato: Essere certificati NSS può essere un vantaggio in più rispetto alla concorrenza, soprattutto se i clienti tengono conto della sostenibilità quando prendono decisioni di acquisto.
  3. Migliori relazioni con gli stakeholder: La certificazione può contribuire a migliorare le relazioni con le parti interessate, come gli investitori, i partner commerciali o la comunità locale.

REDCERT (Certificazione della Direttiva sulle Energie Rinnovabili):

Requisiti:

  1. Ottenere energia da fonti rinnovabili: L’azienda deve dimostrare di utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili come l’energia solare, eolica o idroelettrica.
  2. Ridurre al minimo le emissioni di gas serra: È necessario ridurre le emissioni di anidride carbonica e di altri gas serra nocivi.
  3. Trasparenza e rendicontazione: l’azienda deve presentare regolarmente un resoconto delle sue attività relative all’utilizzo di energie rinnovabili e alla riduzione delle emissioni.

Vantaggi:

  1. Immagine ambientale: la certificazione REDCERT consente a un’azienda di promuoversi come responsabile nei confronti dell’ambiente, il che può attrarre clienti interessati a prodotti e servizi ecologici.
  2. Sostegno alla lotta contro il cambiamento climatico: Le azioni intraprese per ottenere la certificazione REDCERT contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra, con un impatto positivo sulla lotta al cambiamento climatico.
  3. Accesso ai mercati verdi: Alcuni mercati o istituzioni possono richiedere ai fornitori di energia o di prodotti di essere certificati REDCERT, aprendo nuove opportunità commerciali per i titolari di REDCERT.

ISCC (International Sustainability and Carbon Certification):

Requisiti:

  1. Produzione sostenibile di biocarburanti: se un’azienda è interessata a produrre o utilizzare biocarburanti, l’ISCC richiede il rispetto di alcuni criteri di sostenibilità, ad esempio nella coltivazione delle materie prime.
  2. Tracciamento delle emissioni di gas serra: L’ISCC impone requisiti per il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas serra associate alla produzione e al trasporto.
  3. Rispetto dei diritti umani e del lavoro: L’azienda deve rispettare gli standard dei diritti umani e del lavoro, compreso il divieto di lavoro minorile e di discriminazione.

Vantaggi:

  1. Accettazione nei mercati internazionali: La certificazione ISCC può facilitare l’esportazione di prodotti in paesi che richiedono una prova di produzione sostenibile.
  2. Aumentare la fiducia dei clienti: La certificazione ISCC può aumentare la fiducia dei clienti nei confronti dei prodotti, soprattutto se c’è un crescente interesse per gli acquisti etici e sostenibili.
  3. Soddisfare i requisiti normativi: In alcune giurisdizioni, la certificazione ISCC può essere richiesta per soddisfare determinati standard normativi per la produzione e l’utilizzo di biocarburanti.

Tutte queste certificazioni hanno l’obiettivo comune di promuovere uno sviluppo economico sostenibile riducendo al minimo gli impatti ambientali negativi, prendendosi cura della comunità e promuovendo un uso efficiente delle risorse naturali. Ottenere questi risultati può portare una serie di vantaggi sia all’azienda che ai suoi stakeholder, sia in termini economici che sociali e ambientali.

Il Gruppo MBF valuta positivamente l’incontro e spera di gettare le basi per un’ulteriore collaborazione con ORLEN. L’azienda ha già deciso di avviare immediatamente la procedura di certificazione necessaria per la fornitura di oli vegetali e UCO.

Potenziali vantaggi per il Gruppo MBF:

  • Collaborazione con un gigante: L’avvio di una partnership con ORLEN, una delle più grandi aziende energetiche polacche, sarebbe un successo significativo per il Gruppo MBF.
  • Crescita delle vendite: Le forniture di oli vegetali e UCO potrebbero aumentare in modo significativo le vendite del Gruppo MBF.
  • Potenziamento: La collaborazione rafforzerà la posizione di MBF Group sul mercato e consoliderà la sua reputazione di partner affidabile.
  • Accesso al know-how: La collaborazione permetterà a MBF Group di accedere a nuove tecnologie e al know-how del settore.
  • Maggiore riconoscimento: La collaborazione con ORLEN aumenterebbe in modo significativo il riconoscimento del marchio del Gruppo MBF.

L’Emittente comunicherà tutte le tappe di certificazione e gli ulteriori accordi vincolanti con ORLEN e la partecipazione all’offerta di prodotti a questi ultimi, compresa la partecipazione a gare d’appalto aperte e la selezione delle offerte presentate – attraverso i Report di Borsa ESPI.

Allo stesso tempo, il Consiglio di Amministrazione dell’Emittente ritiene che, a prescindere dall’esito finale, la richiesta alla Società di presentare un’offerta, la teleconferenza finale e la selezione della Società come potenziale fornitore di ORLEN rappresentino un grande valore aggiunto per l’Emittente in termini di percezione esterna della Società, di trasparenza, di attrattiva dei prodotti offerti e di riconoscimento sul mercato come fornitore affidabile.