Le miscele di oli da cucina non raffinati, come l’olio di girasole, di colza, di soia e di lino, sono una combinazione di diversi tipi di oli vegetali che non hanno subito il processo di raffinazione. In questo modo si garantisce che conservino i loro nutrienti naturali, tra cui gli acidi grassi essenziali, le vitamine liposolubili e i minerali. Le proprietà naturali di questi oli li rendono molto apprezzati sia nell’industria alimentare che in altri settori industriali, dove i loro benefici per l’ambiente e la salute sono sempre più riconosciuti.
Negli ultimi anni, le miscele di oli da cucina non raffinati hanno trovato largo impiego nell’industria, in particolare nella produzione di biocarburanti. Grazie alla loro versatilità e alle loro eccellenti prestazioni, sono un elemento importante nella ricerca della sostenibilità, riducendo le emissioni di CO₂ e promuovendo soluzioni ecologiche nei settori dell’energia e della chimica. La loro crescente popolarità è la prova che i prodotti naturali possono svolgere un ruolo chiave nella transizione industriale ed energetica in tutto il mondo.
MBF Group SA offre interessanti opportunità per importare, vendere e fornire miscele di petrolio di alta qualità dai mercati orientali, in particolare dal Kazakistan. Gli oli disponibili nella nostra gamma sono caratterizzati da prestazioni eccellenti che soddisfano i requisiti del settore industriale e alimentare, rappresentando la soluzione ideale per i clienti alla ricerca di materie prime affidabili.
La collaborazione con i nostri collaudati partner in Oriente ci permette di fornire prodotti a prezzi competitivi mantenendo elevati standard qualitativi. Non vediamo l’ora di collaborare e contattare MBF Group SA. Risponderemo a tutte le tue domande, personalizzeremo l’offerta in base alle tue esigenze individuali e ti supporteremo con i tuoi ordini.
Utilizzo di miscele di oli da cucina non raffinati
Queste miscele di oli possono essere utilizzate per diversi scopi culinari e salutistici:
- Frittura e cottura: Questi oli possono essere utilizzati per friggere gli alimenti, anche se bisogna tenere conto dei loro punti di fumo. L’olio di colza è spesso preferito per il suo elevato punto di fumo.
- Condimenti per insalate: Gli oli non raffinati sono ideali per la preparazione di condimenti per insalate per preservarne il valore nutrizionale.
- Integrazione alimentare: Alcuni oli, come quello di semi di lino, sono ricchi di acidi grassi omega-3 e possono essere utilizzati come integratori alimentari per supportare la salute cardiovascolare.
- Preparazione a freddo: questi mix sono ideali per piatti freddi come insalate o salse a base di maionese, dove il loro sapore e le loro proprietà nutrizionali vengono sfruttate al massimo.
Benefici per la salute
Le miscele di oli vegetali non raffinati sono una fonte di acidi grassi insaturi e di altri preziosi nutrienti che possono sostenere la salute del cuore, aiutare a regolare i livelli di colesterolo e attenuare i processi infiammatori dell’organismo. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alla composizione di queste miscele per evitare oli ad alto contenuto di acidi grassi saturi, come l’olio di palma o di cocco, che possono influire negativamente sulla salute. Il consumo regolare di oli di buona qualità può apportare numerosi benefici alla salute, a patto che vengano scelti consapevolmente e con attenzione alla loro composizione.
Le miscele più popolari di oli da cucina non raffinati sono quelle che spesso contengono oli vegetali, come ad esempio:
- Olio di canola: è spesso la base delle miscele grazie al suo alto contenuto di acidi grassi insaturi. È apprezzata per i suoi effetti benefici sulla salute cardiovascolare.
- Olio di girasole: Anch’esso molto diffuso nelle miscele, ricco di vitamina E e di acidi grassi omega-6.
- Olio di soia: utilizzato negli impasti per le sue proprietà salutari e la sua versatilità.
- Olio di semi di lino: Noto per il suo alto contenuto di acidi grassi omega-3, viene spesso aggiunto alle miscele per aumentarne il valore nutrizionale.
Queste miscele sono spesso utilizzate come alternative più economiche al burro, soprattutto in un contesto di aumento dei prezzi del burro. Contengono diverse combinazioni di oli, che permettono di ottenere proprietà benefiche per la salute e il gusto.
Oli da cucina non raffinati nell’industria
Le miscele di oli da cucina non raffinati possono essere utilizzate nell’industria, compresa la produzione di biocarburanti. L’uso di questi oli nell’industria energetica e chimica sta diventando sempre più importante, soprattutto nel contesto della spinta alla sostenibilità e alla riduzione delle emissioni di CO₂.
Uso di miscele di oli nell’industria
- Produzione di biocarburante: gli oli vegetali non raffinati come l’olio di colza o di girasole possono essere trasformati in biodiesel. Il biodiesel, derivato da oli vegetali, è un’alternativa ecologica ai carburanti fossili tradizionali e può essere utilizzato nei motori diesel.
- Alimentazione dei processi industriali: Le miscele di olio possono essere utilizzate per alimentare i forni di riscaldamento e altre apparecchiature industriali per aumentare l’efficienza energetica degli impianti di produzione.
- Economia a ciclo chiuso: Nell’industria alimentare, i rifiuti organici possono essere convertiti in biogas e quindi utilizzati per produrre elettricità e calore. Questo approccio sostiene l’idea di utilizzare le risorse in modo più sostenibile.
- Utilizzo nei trasporti: le miscele di oli vegetali possono essere utilizzate come biocarburanti nei trasporti, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra. L’uso del biodiesel nei veicoli pesanti è un esempio di applicazione di queste miscele.
I benefici delle miscele di oli
- Riduzione delle emissioni di CO₂: l’uso di biocarburanti basati su miscele di oli vegetali, come l’olio di colza, di girasole o di soia, contribuisce in modo significativo alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO₂) rispetto ai combustibili fossili. Quando i biocarburanti vengono bruciati, viene rilasciata solo la quantità di CO₂ che le piante di semi oleosi hanno assorbito durante la loro crescita, rendendo il bilancio del carbonio molto più favorevole per l’ambiente. Inoltre, la produzione di biocarburanti può sostenere le economie locali riducendo la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili e le emissioni associate al loro trasporto. L’introduzione dei biocarburanti nel settore dell’energia e dei trasporti consente alle aziende non solo di ridurre l’impronta di carbonio, ma anche di rispettare normative ambientali sempre più severe, il che è fondamentale per la lotta ai cambiamenti climatici e per il miglioramento della qualità dell’aria a livello globale.
- Efficienza dei costi: l’utilizzo di fonti locali di biocarburanti basati su miscele di oli vegetali può migliorare significativamente l’efficienza dei costi delle aziende. Produrre biocarburanti da materie prime disponibili, come gli oli di colza, girasole o soia, riduce le spese di importazione dei costosi combustibili fossili e i costi logistici associati al trasporto su lunghe distanze. Inoltre, la produzione di biocarburanti da oli vegetali spesso genera sottoprodotti, come la glicerina o i panelli, che vengono utilizzati in altri settori, come quello cosmetico, alimentare e dei mangimi, rendendo l’intero processo più redditizio. I vantaggi finanziari sono evidenti anche nel lungo periodo, grazie all’indipendenza dalle fluttuazioni del prezzo del petrolio e dai rischi di mercato associati. Investendo nei biocarburanti locali, le aziende possono non solo ridurre i costi operativi, ma anche ottenere una maggiore stabilità economica e migliorare la loro competitività sul mercato.
- Sostenere la sostenibilità: L’implementazione di biocarburanti basati su miscele di oli vegetali favorisce la sostenibilità, consentendo alle aziende di costruire un’immagine più verde e di rispettare le sempre più stringenti normative ambientali. In un’epoca di crescenti pressioni per ridurre le emissioni di gas serra e il consumo di combustibili fossili, le aziende che scelgono di utilizzare i biocarburanti possono dimostrare il loro impegno per la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale. Queste azioni si traducono spesso in una maggiore fiducia da parte di consumatori, partner commerciali e investitori, che rafforza la posizione di mercato e la reputazione dell’azienda. Inoltre, la sostenibilità promossa dai biocarburanti non riguarda solo la riduzione delle emissioni, ma anche la promozione delle economie locali, la creazione di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili e l’utilizzo di materie prime rinnovabili. Tutto ciò pone le aziende che investono nei biocarburanti all’avanguardia dei cambiamenti necessari per realizzare la transizione energetica e costruire un’economia neutrale dal punto di vista climatico.
Le miscele di oli da cucina non raffinati hanno il potenziale per essere ampiamente utilizzate in vari settori industriali, contribuendo alla transizione energetica e alla sostenibilità. La produzione di biocarburanti da miscele di oli come l’olio di colza, di girasole o di soia è un processo che può contribuire alla sostenibilità e alla riduzione delle emissioni di gas serra. Ecco le fasi e gli aspetti principali del processo:
Fasi di produzione di biocarburanti da miscele di oli
Raccolta e lavorazione delle materie prime
Il processo di produzione di biocarburanti da miscele di oli inizia con l’approvvigionamento e la lavorazione di materie prime vegetali come la colza, il girasole o la soia. La coltivazione di queste piante gioca un ruolo fondamentale nel garantire una quantità sufficiente di semi ricchi di olio. Una volta maturo, il raccolto viene raccolto meccanicamente, ad esempio con le mietitrebbie, e poi pulito accuratamente per rimuovere impurità come polvere, detriti vegetali o piccole pietre. In questa fase vengono utilizzate attrezzature specializzate per garantire la purezza e la qualità della materia prima, essenziale per la successiva lavorazione.
I semi puliti vengono sottoposti al processo di estrusione, che avviene in presse a vite. La spremitura meccanica consente di estrarre l’olio grezzo e di ottenere un sottoprodotto secco che può essere utilizzato in vari modi, tra cui come mangime per animali o come materia prima per le biomasse. Il petrolio grezzo è l’ingrediente principale delle miscele di oli utilizzate per produrre biodiesel, mentre i panelli di olio apportano un ulteriore valore economico. L’intero processo di estrusione è privo di sostanze chimiche e quindi rispettoso dell’ambiente.
Il greggio finito viene poi stoccato in serbatoi sigillati per proteggerlo dall’ossidazione e dal deterioramento. In questa forma, può essere trasportato agli impianti che trasformano gli oli in biodiesel. Condizioni di stoccaggio e trasporto ben curate sono fondamentali per mantenere i parametri della materia prima, che influiscono sulla resa e sulla qualità del biocarburante finale. Con una corretta preparazione delle materie prime, le ulteriori fasi di produzione, come la transesterificazione e la purificazione, possono procedere in modo efficiente ed efficace.
Transesterificazione
La transesterificazione è un passaggio chiave nella produzione di biodiesel da miscele di oli, in cui gli oli vegetali vengono convertiti in esteri metilici di acidi grassi, o biodiesel, e glicerina come sottoprodotto. Il processo inizia mescolando il petrolio grezzo con un alcol, di solito metanolo, in presenza di un catalizzatore come l’idrossido di sodio o di potassio. Il catalizzatore accelera la reazione chimica durante la quale i trigliceridi degli oli vegetali vengono scomposti in esteri e glicerina. La reazione richiede le giuste condizioni, come la temperatura, la pressione e le proporzioni precise di olio, alcol e catalizzatore, per funzionare in modo efficiente e consentire la massima resa di biodiesel.
Recupero e purificazione
Il recupero e la purificazione del biodiesel è la fase in cui la miscela ottenuta dopo la transesterificazione viene preparata per l’uso finale come carburante di alta qualità. Nella prima fase si separano le due fasi principali: il biodiesel più leggero e la glicerina più pesante; di solito si utilizzano metodi a gravità o centrifughe per accelerare la separazione. Il biodiesel viene poi pulito accuratamente per rimuovere l’alcol residuo, il catalizzatore e altre impurità che potrebbero influire sulla sua qualità e sulle sue prestazioni. Il processo di purificazione spesso prevede il lavaggio con acqua, durante il quale l’acqua aiuta a far precipitare i contaminanti solubili, e l’essiccazione, che rimuove l’umidità dal biocarburante. Dopo l’essiccazione, il biodiesel viene filtrato per garantire l’eliminazione delle polveri sottili, ottenendo un prodotto finale pulito e stabile. Il biocarburante così purificato soddisfa i rigorosi standard di qualità, come la norma EN 14214, per cui può essere utilizzato sia in forma pura che in miscela con il diesel tradizionale, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e a promuovere la sostenibilità.
Sedimentazione
Il processo di sedimentazione svolge un ruolo importante nella produzione di biodiesel, consentendo di separare efficacemente la glicerina, che è la fase più pesante, dal biodiesel più leggero. Una volta completata la transesterificazione, la miscela di prodotti viene trasferita in vasche dove, grazie alla differenza di densità, la glicerina si deposita naturalmente sul fondo. La sedimentazione è un processo semplice ed efficiente che non richiede attrezzature sofisticate, ma solo il tempo necessario affinché gli strati si separino chiaramente. La glicerina, che affonda sul fondo, può essere facilmente estratta o drenata, mentre il biodiesel rimane nella parte superiore del serbatoio, pronto per un’ulteriore purificazione. Questo processo non solo permette di gestire in modo efficiente i sottoprodotti, ma anche di ridurre al minimo le perdite di biodiesel, aumentando la redditività economica dell’intera produzione. Negli impianti più semplici e piccoli, la sedimentazione può essere utilizzata come metodo di separazione principale, mentre negli impianti più grandi e avanzati è una delle fasi di supporto per altre tecnologie, come le centrifughe o i separatori.
Test e utilizzo
Il test e l’utilizzo del biodiesel è la fase finale della produzione, in cui il prodotto finale viene sottoposto a rigorosi test fisico-chimici per garantire che soddisfi tutti gli standard di qualità richiesti per i carburanti per autotrazione, come ad esempio lo standard europeo EN 14214. Tra le altre cose, i laboratori testano proprietà come la densità, la viscosità, il contenuto di acqua, il contenuto di zolfo residuo e il numero di cetano, che determinano la capacità del biodiesel di bruciare in modo efficiente nei motori diesel. Una volta che i risultati dei test sono positivi, il biocarburante viene stoccato in appositi serbatoi da dove può essere trasportato agli utenti finali. Il biodiesel può essere utilizzato sia in forma pura, come B100, sia in miscela con il diesel convenzionale in varie proporzioni, ad es. B20 o B7, a seconda delle specifiche del motore e delle prestazioni richieste. Grazie alle sue credenziali verdi, il biodiesel contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra e al miglioramento della qualità dell’aria, rappresentando allo stesso tempo un elemento importante nel perseguimento della sostenibilità e della transizione energetica. L’uso finale del biodiesel copre un’ampia gamma di applicazioni, dal trasporto su strada all’energia e all’agricoltura, evidenziando la sua versatilità e la sua importanza per l’economia moderna.
L’uso dei biocarburanti nell’industria comporta una serie di importanti vantaggi che riguardano l’efficienza operativa, la sostenibilità e la tutela dell’ambiente. Ecco i più importanti:
- Riduzione delle emissioni di gas serra: I biocarburanti emettono una quantità significativamente inferiore di anidride carbonica (CO₂) e altri inquinanti rispetto ai combustibili fossili. Permettono di raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂, un aspetto fondamentale per le strategie a zero emissioni di molte aziende.
- Aumentare l’efficienza energetica: I biocarburanti possono essere utilizzati nei processi di cogenerazione, consentendo di generare contemporaneamente elettricità e calore. Questo aumenta l’efficienza energetica complessiva degli impianti industriali.
- Uso dei rifiuti organici: Molti biocarburanti, come il biogas, possono essere prodotti dai rifiuti organici generati dall’industria alimentare e dall’agricoltura. La conversione di questi rifiuti in energia favorisce un’economia a ciclo chiuso e riduce i rifiuti in discarica.
- Stabilità dei prezzi dei carburanti: il passaggio ai biocarburanti riduce la dipendenza dal petrolio, il che può contribuire a stabilizzare i prezzi dei carburanti. A lungo termine, questo può anche ridurre i costi operativi delle aziende.
- Sostenere l’economia locale: La produzione di biocarburanti crea nuovi posti di lavoro e sostiene l’agricoltura locale grazie all’utilizzo di materie prime vegetali e animali. Questo contribuisce a sua volta allo sviluppo delle comunità locali.
- Conformità alle normative ambientali: Le aziende che utilizzano biocarburanti possono rispettare meglio le normative ambientali sempre più severe, migliorando la loro immagine e la loro competitività sul mercato.
- Futuro energetico: i biocarburanti sono un’alternativa sicura ai combustibili fossili e il loro sviluppo può contribuire alla transizione energetica e alla decarbonizzazione dell’industria, che è essenziale nel contesto delle sfide climatiche globali.
In sintesi, l’uso dei biocarburanti nell’industria non solo contribuisce alla tutela dell’ambiente, ma porta anche benefici economici e sociali, rendendola un’opzione interessante per molti settori dell’economia. Affinché la produzione di biocarburanti da miscele di petrolio sia sostenibile ed efficiente, è necessario intervenire per affrontare le sfide sopra citate attraverso l’innovazione tecnologica, una migliore gestione delle risorse e lo sviluppo delle infrastrutture.