Nella stagione 2024/2025, la Polonia raggiungerà un livello record di produzione di zucchero di circa 2,46 milioni di tonnellate, con un aumento del 9% rispetto all’anno precedente. Ciò è stato possibile grazie all “aumento dell” area coltivata a 274.000. ettari e condizioni di crescita favorevoli. La Polonia ha rafforzato la sua posizione di terzo produttore di zucchero dell’Unione Europea, dopo Germania e Francia.
Un livello di produzione così significativo non solo contribuisce all’autosufficienza nazionale di zucchero, ma permette anche di esportare le eccedenze nei Paesi della regione. Allo stesso tempo, il ruolo crescente della Polonia nella mappa dello zucchero dell’UE la rende un attore importante nelle discussioni sul futuro della politica comunitaria dello zucchero, compresi i limiti alle importazioni, il sostegno ai coltivatori o i principi del Green Deal.
MBF Group SA è un fornitore collaudato e affidabile di zucchero ICUMSA 45, che ha costruito con successo la sua posizione nei mercati nazionali e internazionali. L “azienda esegue con successo contratti all” ingrosso, fornendo zucchero di elevata purezza e qualità stabile a clienti industriali e al dettaglio. Grazie al suo modello operativo flessibile, ai percorsi decisionali brevi e alla logistica collaudata, MBF Group SA assicura consegne puntuali e affidabili anche in condizioni di mercato difficili.
Tendenze del mercato – ambiente dinamico e nuova geografia dell’offerta
La prima metà del 2025 ha portato cambiamenti significativi nel mercato dello zucchero in Polonia e in Europa. È influenzata da fattori locali e globali, dalle fluttuazioni climatiche alle politiche agricole e commerciali dell’Unione Europea. L’aumento della domanda di zucchero alimentare e industriale, guidato dalla ripresa economica post-pandemia, ha coinciso con i vincoli di produzione causati dalla siccità e dagli alti costi di energia e fertilizzanti.
I produttori devono anche adattarsi alle nuove normative ambientali e alle politiche di Green Deal che incidono sui costi di coltivazione e lavorazione della barbabietola da zucchero. Allo stesso tempo, i Paesi non appartenenti all “UE, come l” Ucraina, il Brasile e l “India, svolgono un ruolo sempre più importante nella struttura dell” offerta. La loro attività di esportazione sta contribuendo a compensare parzialmente il declino della produzione in Europa, ma allo stesso tempo sta suscitando un dibattito sulla necessità di proteggere il mercato europeo.
Prezzi dello zucchero nel 1° semestre 2025 – aumento moderato sotto la pressione dell’offerta
Nei primi sei mesi del 2025, i prezzi dello zucchero di barbabietola ICUMSA 45 in Europa sono aumentati in media del 5-7% rispetto alla fine del 2024. Questo è stato il risultato di un’offerta limitata di materie prime nel continente, oltre che della crescente domanda da parte del settore alimentare e delle bevande.
In Polonia, i prezzi all “ingrosso per le consegne di DDP sono stati dell” ordine di 3,80-4,20 PLN netti al chilogrammo, a seconda della località e del volume. La riduzione del 10-15% della superficie coltivata a barbabietola da zucchero nel Paese e il clima instabile non hanno favorito il recupero delle scorte, che a sua volta ha avuto un impatto positivo sui margini degli importatori e dei distributori.
Diminuzione della superficie coltivata a barbabietola da zucchero
La riduzione della superficie coltivata a barbabietola da zucchero in Polonia – stimata al 10-15% nel 2025 – potrebbe diventare una delle sfide principali per il mercato nazionale dello zucchero. L’impatto di questa tendenza si farà sentire a molti livelli:
- Aumento dei prezzi dello zucchero – la minore offerta di materia prima nazionale con una domanda sostenuta porta a una pressione sui prezzi. I consumatori e l’industria alimentare possono aspettarsi un aumento dei costi di acquisto dello zucchero.
- Minaccia alla redditività degli zuccherifici – gli stabilimenti più piccoli, in particolare, potrebbero perdere la giustificazione economica per operare. Il rischio della loro chiusura è associato a un ulteriore calo della produzione nazionale e alla perdita di posti di lavoro.
- Concentrazione della produzione e cambiamento strutturale – la produzione si sta spostando verso aziende agricole più grandi e modernizzate, in grado di rimanere competitive. Anche se questo migliora l “efficienza, non compensa completamente la diminuzione complessiva dell” offerta.
- Dipendenza dalle importazioni – una riduzione della produzione interna costringerà a un aumento delle importazioni di zucchero, che potrebbe influire sui prezzi e sulla stabilità del mercato, soprattutto durante i periodi di turbolenza globale.
- Pressioni economiche sui coltivatori – l’aumento dei costi dei fertilizzanti, dei prodotti per la protezione delle colture e della manodopera rende la bieticoltura sempre meno redditizia. Senza un adeguato supporto di politica agricola, questa tendenza potrebbe peggiorare.
Le conseguenze di questi sviluppi saranno una maggiore vulnerabilità del mercato nazionale alle fluttuazioni internazionali e la necessità di rivedere le politiche agricole e industriali nei confronti del settore dello zucchero. In questo contesto, il ruolo dei distributori indipendenti come MBF Group SA può diventare sempre più importante, soprattutto come garante della continuità delle forniture in situazioni di approvvigionamento interno limitato.
Completato il contratto di MBF Group SA per lo zucchero ICUMSA 45
Sullo sfondo di queste tendenze, vale la pena sottolineare il contratto di successo di MBF Group SA, descritto nella relazione attuale n. 19/2025. L “azienda ha consegnato un totale di 233 tonnellate di zucchero ICUMSA 45 a un appaltatore della Polonia. Il contratto era inizialmente una prova – il primo lotto è stato ricevuto il 25 aprile 2025, e solo tre giorni dopo, in seguito alla sua valutazione positiva, l” ordine è stato ampliato al volume completo. La consegna finale è stata effettuata e completata il 2 maggio 2025. Il valore totale del contratto è stato di circa 98.300 euro, pari a circa 447.315 zloty.
Inoltre, senza ulteriori annunci, sono state effettuate consegne di prova da parte di un’azienda italiana e una ceca. Questa è un “ulteriore prova dell” efficacia della strategia di MBF Group SA per aumentare i volumi di vendita dei prodotti agroalimentari nel mercato nazionale – utilizzando un modello commerciale flessibile, una catena decisionale corta e una logistica efficiente.
Proiezioni per H2 2025 – stabilizzazione con possibili impulsi di prezzo
La seconda metà del 2025 promette di essere un periodo di relativa stabilità dei prezzi, anche se si prevedono aumenti stagionali, soprattutto prima della fine dell’anno. Il mantenimento di una domanda interna elevata e le ulteriori importazioni dall’Ucraina possono contrastare le fluttuazioni eccessive dei prezzi. D “altra parte, i fattori climatici e politici – ad esempio le condizioni agrotecniche nell” UE o le decisioni sui limiti di importazione – avranno un impatto diretto sulla disponibilità e sul livello dei prezzi delle materie prime.
Si prevede che anche il segmento dello zucchero premium – con elevata purezza, produzione certificata e qualità standardizzata – come ICUMSA 45 crescerà di importanza. La maggiore consapevolezza dei consumatori e i requisiti dell “industria di trasformazione sosterranno l” ulteriore crescita del valore di questo segmento.
Prospettive: ulteriori consegne e sviluppo del portafoglio prodotti
Dopo il successo dell’esecuzione del contratto con il cliente polacco, MBF Group SA è in trattative con diversi partner nazionali ed esteri per ulteriori forniture di zucchero. La politica di informazione adottata è quella di infondere fatti compiuti. Nel medio termine, l “obiettivo di MBF Group SA è di consolidare la sua posizione di fornitore indipendente di zucchero nel mercato all” ingrosso della CEE.
“Il contratto concluso conferma che MBF Group SA è in grado di competere efficacemente sul mercato nazionale con i maggiori importatori di zucchero. La logistica efficiente, la flessibilità operativa e l ‘alta qualità del prodotto consegnato sono asset fondamentali che consentono all’ Azienda di conquistare la fiducia di altri clienti. L ‘esecuzione di questi ordini rafforza la posizione di MBF Group SA come partner commerciale affidabile nel settore agroalimentare’. – afferma il Consiglio di Amministrazione dell” azienda.
Impatto sulla posizione finanziaria e sulla capacità operativa
Vale la pena notare che il completamento di una consegna importante genera entrate tangibili che possono essere utilizzate per finanziare ulteriori contratti, aumentare le scorte o sviluppare l’infrastruttura logistica. Per MBF Group S.A., l “esecuzione del contratto non solo migliora la liquidità attuale, ma consente anche all” azienda di rispondere più rapidamente a nuove richieste di quotazioni e ordini. Inoltre, la vendita redditizia di un grande volume di prodotti ad alta rotazione come lo zucchero ICUMSA 45 rafforza il rating e la credibilità finanziaria dell’azienda agli occhi degli istituti finanziari e dei partner commerciali.
Contatti il nostro ufficio vendite per il listino prezzi attuale dello zucchero ICUMSA 45 o per chiedere informazioni sui volumi disponibili.