Industria 4.0, ovvero la quarta rivoluzione industriale

L’Industria 4.0 è un concetto che si riferisce alla nozione di rivoluzione industriale in relazione all’utilizzo contemporaneo dell’automazione, dell’elaborazione e dello scambio di dati e delle tecniche di produzione. L’Industria 4.0 non riguarda solo la tecnologia, ma anche nuovi modi di lavorare e il ruolo delle persone nell’industria. È un termine collettivo per indicare le tecniche e i principi operativi delle organizzazioni della catena del valore che applicano o utilizzano collettivamente i sistemi cyber-fisici, l’Internet delle cose (IoT) e il cloud computing.

L’inizio del XXI secolo è un momento in cui si inizia a parlare di quarta rivoluzione industriale. L’Internet delle cose (Internet of Things) ha fatto da apripista al trasferimento di grandi quantità di dati, ai metodi avanzati di elaborazione dei dati e ai Big Data, la tecnologia per l’analisi di grandi serie di dati. Il concetto di Industria 4.0 si compone di diversi elementi: l’integrazione di macchine e sistemi intelligenti e il cambiamento dei processi produttivi. Si basa sull’elaborazione di dati aggregati, che dovrebbe portare a una riduzione dei costi di produzione, aumentando la produttività e semplificando la logistica. La quarta rivoluzione è anche associata alle innovazioni e all’integrazione lungo la linea uomo-robot: le barriere tra i due stanno scomparendo, con conseguente aumento della flessibilità nella produzione, oltre a cambiare in generale il modo in cui le persone lavorano e il loro ruolo nell’industria.

Il concetto di Industria 4.0 implica quindi l’unificazione del mondo reale dei macchinari di produzione con il mondo virtuale di internet e delle tecnologie informatiche. Le persone, le macchine e i sistemi informatici si scambiano automaticamente informazioni nel corso della produzione, sia all’interno della fabbrica che tra i vari sistemi informatici che operano all’interno dell’azienda. L’Industria 4.0 comprende l’intera catena del valore: dall’ordine alla fornitura di componenti per la produzione in corso, fino alla spedizione dei prodotti ai clienti e ai servizi post-vendita. L’ambiente dell’Industria 4.0 supporta la forza lavoro come mai prima d’ora, fornendo l’accesso a praticamente tutte le informazioni utili, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, consentendo la produzione economica di prodotti personalizzati e di piccole serie (la cosiddetta personalizzazione di massa).

La quarta rivoluzione industriale descrive un complesso processo di trasformazione tecnologica e organizzativa delle aziende, che comprende l’integrazione della catena del valore, l’introduzione di nuovi modelli di business e la digitalizzazione di prodotti e servizi. L’implementazione di queste soluzioni è resa possibile dall’uso di nuove tecnologie digitali, risorse di dati e dalla fornitura di comunicazioni in rete tra macchine, dispositivi e persone. A guidare la trasformazione sono le esigenze sempre più personalizzate dei clienti e la crescente tendenza alla personalizzazione di prodotti e servizi.

Presto, in una fabbrica ben organizzata, gli unici elementi fissi saranno le pareti, il tetto e il pavimento. Le linee di produzione tradizionali saranno sostituite da moduli che, in modo autonomo o sotto la supervisione dell’uomo, si comporranno in modo da soddisfare gli ordini in arrivo il più rapidamente possibile.

Affinché l’industria di quarta generazione si sviluppi senza problemi, è necessario che le aziende cooperino in modo efficiente su soluzioni tecnologiche individuali. Ci sono diversi fattori chiave che portano allo sviluppo delle idee:

(a) aumentare la consapevolezza dei vantaggi che un’azienda può ottenere implementando le soluzioni di Industria 4.0,
(b) un aumento del personale informatico qualificato,
(c) una corretta gestione delle catene di approvvigionamento,
(d) un cambiamento del profilo del consumatore che costringerà le aziende a cambiare.

La quarta rivoluzione industriale cambierà il volto della forza lavoro. Tuttavia, l’innovazione non nasce da attività ripetitive, ma da nuove idee e dal pensiero creativo. I dipendenti dotati di soluzioni digitali possono affidarsi meno alla forza dei muscoli e più a quella della mente. L’automazione e i processi intelligenti hanno lo scopo principale di supportare l’uomo, non di sostituirlo.

La trasformazione digitale in corso richiede la presenza di specialisti che conoscano le più recenti soluzioni industriali, ma soprattutto le competenze relative alla gestione e all’implementazione di strategie di digitalizzazione efficaci nell’era della quarta rivoluzione industriale. Vogliamo che il Gruppo MBF partecipi attivamente a questa rivoluzione e ne faccia parte. Questo richiede un’enorme quantità di lavoro e molte ore di riunioni e negoziazioni. La cosa più importante, tuttavia, è riportare il successo alla fine.

Bibligrafia:
https://pl.wikipedia.org/wiki/Czwarta_rewolucja_przemys%C5%82owa
https://przemysl-40.pl/index.php/2017/03/22/czym-jest-przemysl-4-0/
https://przemyslprzyszlosci.gov.pl/tag/przemysl-4-0/#desc-bottom
https://mfiles.pl/pl/index.php/Przemys%C5%82_4.0
https://przemyslprzyszlosci.gov.pl/przemysl-4-0-teraz-jeszcze-bardziej-potrzebny
https://zrobotyzowany.pl/wiedza/4044/czym-jest-przemysl-4-0-i-jakie-korzysci-niesie-ze-soba-dla-przedsiebiorstw
https://www.sap.com/poland/insights/what-is-industry-4-0.html
https://builderpolska.pl/2020/01/08/przemysl-4-0-przyszlosc-ktora-dzieje-sie-dzis/
https://www.ibm.com/pl-pl/industries/industrial/industry-4-0
https://www.hays.pl/blog/insights/czy-przemysl-4-0-znaczaco-wplynie-na-wyzwania-rekrutacyjne-