Dal 1° luglio 2025. sono in vigore nuove tariffe significativamente più alte sui fertilizzanti provenienti dalla Russia e dalla Bielorussia. L’UE li ha introdotti come risposta alla concorrenza sleale derivante dall’accesso di questi Paesi al gas sovvenzionato, che si è tradotto in prezzi di dumping per l’urea sul mercato europeo. Per la Polonia – il maggior importatore di fertilizzanti russi – questo significa non solo la necessità di ridefinire le catene di approvvigionamento, ma anche costi più elevati per gli agricoltori e l’industria. Un cambiamento nella struttura dei prezzi è già evidente, con la disponibilità di fonti di approvvigionamento stabili che diventa un elemento chiave della strategia di acquisto.
In questo contesto, i contratti di fornitura di urea stipulati da MBF Group SA non hanno solo un valore economico, ma anche un valore strategico. L’azienda sta rispondendo attivamente alle nuove condizioni di mercato, concludendo accordi con partner affidabili in Germania, Lituania e Polonia, riducendo così la dipendenza dalla direzione orientale. L’entità del fenomeno indica che la rivalutazione delle fonti di approvvigionamento esistenti sarà un processo a lungo termine, per cui la presenza di MBF Group SA sul mercato diventa un elemento importante per bilanciare la situazione dei prezzi.
L’evento più importante delle ultime settimane è stata la firma del secondo contratto commerciale consecutivo di MBF Group SA con un partner industriale tedesco per la fornitura di urea tecnica granulare (minimo 46% di azoto). Il contratto prevede ritiri successivi dal magazzino di Wittenburg, alle condizioni FCA (Incoterms 2020), che consentono una logistica e una gestione delle scorte flessibili. Il valore previsto dei ricavi è di circa 573.800 euro, il più grande contratto singolo nella storia dell’azienda fino ad oggi. L’intero volume contrattuale è già stato distribuito ai clienti polacchi e lituani.
In seguito, MBF Group SA ha firmato tre contratti di vendita per l’urea di grado B, ma comunque un prodotto a tutti gli effetti per uso industriale. Il valore di questi contratti supera i 549.000 euro e, come per il contratto principale, le consegne saranno effettuate consecutivamente dal magazzino di Wittenburg. La risposta del mercato da parte dei clienti conferma che, nonostante l’aumento dei prezzi, la qualità dei prodotti, la puntualità delle consegne e la trasparenza delle condizioni commerciali sono fondamentali.
I contratti stipulati non rappresentano solo un aumento significativo dei ricavi nel 3° trimestre 2025, ma anche una prova dell’attuazione coerente della strategia della Società. MBF Group SA sta sviluppando un modello di business stabile, basato su fornitori affidabili, un portafoglio clienti distribuito e procedure trasparenti. Pagamenti anticipati per garantire le prime consegne, fatture emesse fino a 24 ore dopo il carico, rapporti sulla qualità derivanti da ispezioni indipendenti: sono standard che creano fiducia e attirano partner da tutta Europa.
Dal punto di vista della pratica commerciale, stipulare un contratto di fornitura di urea significa molto di più di una semplice transazione di compravendita. Si tratta di un processo complesso, che prevede la definizione di parametri di qualità, la definizione di un calendario per l’accettazione, il trasporto, l’assicurazione e le questioni finanziarie. L’elevato valore dei singoli lotti – spesso decine di migliaia di euro – richiede precisione nella documentazione e prontezza operativa da parte di tutte le parti.
La collaborazione di MBF Group SA con il magazzino di trasbordo tedesco di Wittenburg è uno dei fattori chiave del successo. Con la gestione delle scorte congiunte, è possibile pianificare senza problemi le consegne al ritmo di uno o due camion al giorno, nonché reagire rapidamente alle variazioni della domanda. Data la crescente importanza delle destinazioni di importazione indipendenti, tali partnership logistiche diventeranno sempre più importanti.
– Il contratto firmato è la prova della nostra capacità di rispondere alle mutevoli realtà del mercato dei fertilizzanti in Europa. Grazie a una logistica efficiente e a partner fidati, possiamo non solo mantenere la continuità delle forniture, ma anche salvaguardare gli interessi dei nostri clienti in un momento di aumento dei prezzi e di tensioni geopolitiche. – commenta Janusz Czarnecki, CEO di MBF Group SA. – Stiamo sviluppando costantemente il nostro modello di business basato su trasparenza, flessibilità e qualità “, aggiunge.
La complessità dell’attuale situazione di mercato – cambiamenti normativi, fluttuazione dei prezzi del gas, incertezza geopolitica – significa che le aziende in grado di agire rapidamente e di anticipare le tendenze hanno un vantaggio. MBF Group SA – in quanto società quotata in borsa – opera in modo trasparente e secondo i più alti standard di rendicontazione, il che costruisce la sua posizione non solo come fornitore ma anche come partner commerciale stabile. Di fronte a un cambiamento dinamico, sono la prevedibilità, la qualità e la fiducia a diventare la moneta del futuro.
In sintesi, i contratti conclusi negli ultimi giorni rappresentano non solo un successo di vendita per MBF Group SA, ma anche un segnale importante per il mercato: l’azienda è in grado di sfruttare le circostanze geopolitiche e normative per costruire la propria posizione. Con la perdita di accesso alle materie prime a basso costo da parte di molti operatori, MBF non solo si sta assicurando fonti alternative, ma sta anche creando nuove relazioni commerciali con i clienti dell’Europa centrale e orientale. Si tratta di una buona previsione per i mesi a venire.

#mocznik